INDICE
RECENSIONI DI FILM E LETTURE
LA FOTO DEL MESE: CASA NAZARÈ
NOTIZIE BREVI
I VOLONTARI DI RELAMONDO
Mi chiamo Luca e sono un volontario “storico” di Relamondo, ossia dal 2006, quando ancora l’associazione si chiamava Uai Brasil. Ho vissuto e partecipato a tanti cambiamenti ma posso affermare che dopo tanti anni lo spirito è ancora quello conosciuto inizialmente: incontrarsi, vivere il gruppo con le proprie idee ma senza giudizi e pregiudizi, frequentando “altri”, che alla fine scopriamo essere ancora “noi”, noi che proviamo a vivere il “nostro” cambiamento con l’idea folle e grandiosa di cambiare il mondo. Faccio parte dell’organo direttivo dell’Associazione e sono sposato con Gabriella, anche lei volontaria, e ho due figli adolescenti: Leonardo e Filippo.
Sono Laura e ho 31 anni. Amo leggere, fare yoga e andare al cinema.
Ho studiato legge perché credevo e credo nella possibilità di creare un mondo dove si possa vivere tutti secondo giustizia ed uguaglianza, ed è per questo che ho deciso di entrare in Relamondo, nella quale vedo condivisi i miei stessi principi.
UN LUOGO APERTO – Via Pinelli 22/E Torino
I SERVIZI SI RACCONTANO
Dal 2022 la sede è diventata anche la redazione del giornale Scarp de Tennis che si ritrova ogni giovedì.
Lo spazio vuole essere un luogo di accoglienza, di incontro Uno spazio sul territorio per favorire l’ aggregazione e aiutare le persone a sentirsi meno sole. La nostra idea è quella di favorire l’incontro tra persone che hanno competenze diverse e che possono metterle a disposizione per gli altri. Lo spazio è di tutti, aperto a nuove idee a progetti
Da noi si può fare colazione in compagnia, usare il wifi, leggere riviste e libri.
Organizziamo laboratori, eventi e gite (corsi di inglese, merende tematiche, gite ai musei, al cinema, fuori città)
lunedì 9-12
mercoledì 9-12
giovedì redazione giornale Scarp de Tennis
DIARIO DI BORDO
Un luogo aperto a chi viene perché ha bisogno di un indumento, di una coperta piuttosto che di un prodotto per l’igiene o di un’informazione, ma soprattutto un luogo aperto soprattutto per chi ha bisogno di trovare calore umano, di sedersi davanti ad un caffè e raccontarsi.
Raccontare la propria storia, le difficoltà che incontra ogni giorno, la sua rabbia e la sua speranza, ma anche per parlare del proprio paese per chi arriva da lontano, della propria famiglia, del proprio passato.
E così, le nostre storie, i nostri vissuti si intrecciano in relazioni che fanno bene all’anima.
Via Pinelli è un pezzettino di mondo, dove persone di ogni età, situazioni e culture diverse si conoscono, si incontrano e si aiutano.
Qui nascono rapporti che continuano nel tempo e nasce la voglia di ritrovarsi anche per dei momenti di spensieratezza.
Io vorrei che questo posto fosse veramente un posto di condivisione, aiuto, serenità, un posto di PACE.